Condividi sui tuoi social
Uno studio su una pagnotta rinvenuta nel 1937 nel sito palafitticolo di Ledro ha svelato una ricetta sorprendente e attualissima, riproposta in anteprima #esclusiva lo scorso settembre ai partecipanti dell'evento Autumnus Trento - I frutti della terra, il festival delle eccellenze enogastronomiche trentine.
Un pane di 4.000 anni fa che i panificatori trentini, in collaborazione con l' Alberghiero Rovereto, la Camera di Commercio di Trento, Marta Villa dell'Università di Trento e il MUSE - Museo delle Scienze hanno presentato a settembre con un convegno appositamente dedicato.
Di seguito l'articolo di Fabiana Salsi, giornalista di Cook - racconti di cucina, mensile del Corriere della Sera: 👉 qui l'articolo!
Si ringraziano:
- CCIAA di Trento, il presidente Giovanni Bort e il segretario generale Alberto Olivo
- Palazzo Roccabruna - Enoteca provinciale del Trentino, il direttore Adriano Zanottelli e tutto lo staff
- ProLoco Centro Storico Trento, il presidente Marco Lazzeri, lo staff e tutti i volontari
- Muse - Museo delle Scienze
- Museo delle Palafitte del Lago di Ledro
- Franco Marzatico, Soprintendente per i beni culturali della Provincia autonoma di Trento
- Marta Villa, Docente di Antropologia culturale presso l’Università degli Studi di Trento, direttrice del centro Studi Territoriale Trentino - Alto Adige/Südtirol dell’Accademia Italiana della Cucina, presidente Club per l’UNESCO di Trento
- Michele Pizzinini, Medico dietologo, specialista in Scienza dell’Alimentazione, Diabetologia e malattie del ricambio
- Alessandro Fedrigotti, MUSE - Museo delle Scienze
- Mauro Rottoli, Laboratorio di Archeobiologia dei Musei Civici di Como, Cooperativa ARCO
- Istituto Alberghiero di Rovereto - Scuola di Arte Bianca e Pasticceria, il dirigente Andrea Schelfi, il Maestro Panificatore Eliseo Bertini e i professori Elena Zorer e Valentino Baldo
- Tutti i panificatori trentini associati e in particolare Emiliano Grisenti del Panificio Grisenti di San Cristoforo al Lago e Paolo Tomasi del Panificio Il Forno di Gardolo