Salta al contenuto principale
astratto
INSIEME,
troviamo soluzioni
 
comprimi barra di ricerca

Comune di Trento

Ordinanza n. 6/2025: divieto di consumo e detenzione di bevande alcoliche

Dal 27 agosto al 27 settembre 2025 vietato il consumo e la detenzione di bevande alcoliche e superalcoliche nelle piazze della Portella, Santa Maria Maggiore e Leonardo da Vinci

27/08/2025

Si informa che il Sindaco del Comune di Trento ha adottato l’Ordinanza contingibile e urgente n. 6/2025, con la quale vengono introdotte misure straordinarie in materia di consumo di bevande alcoliche e diffusione sonora nel centro cittadino per contrastare episodi di degrado e garantire maggiore sicurezza e vivibilità nelle aree centrali della città.

Periodo di validità
Le disposizioni si applicano dal 27 agosto al 27 settembre 2025 (compresi).
 

Disposizioni contenute nell’ordinanza

  • È fatto divieto di consumo di bevande alcoliche e superalcoliche e di detenzione delle stesse anche in contenitori chiusi, ad esclusione del consumo effettuato all’interno degli spazi regolarmente concessi ai pubblici esercizi autorizzati.
  • È fatto divieto di riprodurre musica all’aperto mediante strumenti musicali o apparecchi di amplificazione e diffusione sonora dalle ore 21.00 alle ore 7.00 del giorno successivo, fatte salve le attività regolarmente autorizzate.

Il divieto di detenzione di bevande in contenitori chiusi indicato nell'ordinanza è escluso per il trasporto o la consegna a domicilio presso le abitazioni dei residenti della zona interessata;

Zone interessate
Il perimetro di applicazione, come individuato dalla planimetria allegata all’ordinanza, comprende:

  • Piazza della Portella
  • Via Roma (da Piazza della Portella fino a Via San Giovanni)
  • Via San Giovanni
  • Piazzetta 2 settembre 1943
  • Piazza Santa Maria Maggiore
  • Vicolo Morosante
  • Via Prepositura
  • Via T. Gar (a nord del civico 5)
  • Piazza Leonardo da Vinci
  • Via Torre Vanga (da Piazza L. da Vinci fino a galleria Torre Vanga)
     

Sanzioni
L’inosservanza delle disposizioni è punita con sanzione amministrativa pecuniaria da € 89,00 a € 534,00, con possibilità di pagamento in misura ridotta pari a € 178,00 entro 60 giorni dalla contestazione o notificazione della violazione, ai sensi della L. 689/81.

Clicca qui per leggere l’ordinanza completa 
Clicca qui per visualizzare la planimetria

Informazioni

Associazione di categoria e Ufficio legislativo (tel. 0461/880111)