Il sistema RAEE, regolamentato dal D. Lgs. 49/2014, si basa su un modello multiconsortile regolato che coinvolge diversi attori, ciascuno con responsabilità specifiche, uniti dal medesimo obiettivo: collaborare in ottica di economia circolare per favorire uno sviluppo sostenibile del settore dei rifiuti elettronici nel nostro Paese.
Il cittadino o consumatore raccoglie in modo separato le proprie apparecchiature elettriche ed elettroniche non più funzionanti o di cui si vuole liberare conferendole gratuitamente presso il centro di raccolta del proprio Comune oppure riconsegnandole a un rivenditore di AEE secondo due modalità di ritiro: 1 contro 1 e 1 contro 0, entrambe disciplinate dal D. Lgs. 49/2014 art.11.
- Il ritiro 1 contro 1, disciplinato dal D. Lgs. 49/2014 art.11 comma 1, consiste nella consegna del proprio RAEE al negoziante al momento dell’acquisto di un nuovo prodotto equivalente e riguarda anche gli acquisti online.
- Il ritiro 1 contro 0, previsto dal D. Lgs. 49/2014 art.11 comma 2, consiste nella consegna dei propri RAEE di dimensioni inferiori ai 25 cm presso i punti vendita con superfici dedicate alla vendita delle AEE superiori ai 400 mq. Il servizio è facoltativo per i punti vendita con superfici inferiori.
I rivenditori di AEE possono gestire i RAEE riconsegnati dai consumatori portandoli presso i centri di raccolta comunali convenzionati o costituendo propri luoghi di raccolta dei rifiuti elettronici, i cosiddetti luoghi di raggruppamento.
(Fonte: cdcraee.it)
Sono Rifiuti da Apparecchiatura Elettrica ed Elettronica di cui il possessore intenda disfarsi in quanto guasto, inutilizzato, o obsoleto e che ai sensi della normativa ambientale si considera rifiuto, inclusi tutti i componenti e i materiali di consumo che sono parte integrante del prodotto.
I RAEE si distinguono in:
- RAEE DOMESTICI: originati da nuclei domestici e di origine commerciale, industriale e istituzionale che per natura e quantità possono essere considerati analoghi a quelli originati dai nuclei domestici.
- RAEE DI PICCOLE DIMENSIONI di dimensioni esterne sono inferiori a 25 cm
- RAEE DUAL-USE (assimilati ai domestici): rifiuti generati da AEE che potrebbero essere usati sia dai nuclei domestici che da utilizzatori diversi (per esempio i PC di un ufficio; le TV in un albergo)
- RAEE PROFESSIONALI: tutti i rifiuti provenienti da apparecchiature elettriche ed elettroniche diversi da quelli prodotti da nuclei domestici. Sono destinati agli impianti di trattamento autorizzati indicati dal produttore o dal Sistema Collettivo di riferimento
Cos’è il ritiro 1 contro 1?
È il ritiro obbligatorio e gratuito da parte del distributore/venditore di un RAEE domestico del quale il cliente intende disfarsi nel momento in cui viene consegnata un’apparecchiatura nuova, di tipo equivalente e con le stesse funzioni, sia presso il punto vendita del distributore, sia presso il domicilio del cliente.
Cos’è il ritiro 1 contro 0?
È il ritiro gratuito di un RAEE domestico di dimensioni esterne inferiori a 25 cm, senza obbligo di acquisto di un nuovo AEE.
È obbligatorio per i distributori con superficie di vendita di AEE al dettaglio maggiore o uguale a 400 mq.
In ogni caso tutti i distributori possono effettuare in via volontaria il ritiro gratuito “1 contro 0”.
Cos’è il luogo di raggruppamento?
I RAEE domestici e assimilati devono essere raggruppati in appositi spazi dedicati dal distributore venditore presso il punto vendita o altri luoghi che devono risultare dall’iscrizione all’Albo Gestori Ambientali. Il luogo di raggruppamento diverso dal punto vendita, anche più di uno, può consistere in un magazzino, un deposito, altri locali di proprietà di terzi, idonei al deposito, e devono essere nella disponibilità del distributore.