Salta al contenuto principale
astratto

INSIEME,

troviamo soluzioni

 
comprimi barra di ricerca

Sabato 10 giugno presso il Museo delle Palafitte del lago di Ledro dalle ore 14 alle 17

Il pane delle palafitte di Ledro

Viaggio alla scoperta di antichi cereali ledrensi e della loro trasformazione

25/05/2023

Sabato 10 giugno 2023dalle ore 14.00 alle 17.00, il Comune di Ledro ospiterà la 19° edizione di Palazzi Aperti, promossa dai comuni del Trentino. I “palazzi” aperti sono il Vivaio Forestale del Plò, il Mulino “del Blec” a Bezzecca e il Museo delle Palafitte del lago di Ledro con tre attività imperdibili.

L’iniziativa di quest’anno è dedicata al mondo dei cereali e il protagonista è il pane palafitticolo di Ledro scoperto e studiato attraverso un progetto interdisciplinare che ha coinvolto MUSE, Università di Trento, Camera di Commercio di Trento e la nostra Associazione.

QUANDO
Sabato10 giugno 2023

ORARIO
Dalle ore 10.00 alle 17.00

INGRESSO
Partecipazione gratuita, non è necessaria la prenotazione

IL PANE DELLE PALAFITTE
Il progetto

Negli anni ’70 nasce il Museo delle Palafitte del Lago di Ledro, proclamato nel 2011 Patrimonio dell’UNESCO e sede territoriale del MUSE, con ricostruzioni e resti originali di un villaggio palafitticolo (2.200-1350 a.C.) scoperto sulla sponda orientale del lago che mostra gli strumenti e gli attrezzi che adoperavano i nostri antenati.

I resti delle Palafitte di Ledro rividero il sole dopo migliaia di anni nell’autunno del 1929, quando il livello del lago fu abbassato per i lavori della centrale idroelettrica in costruzione a Riva del Garda. Sulla sponda orientale del lago affiorò una distesa di oltre diecimila pali, testimonianza di una delle più grandi stazioni preistoriche scoperte fino ad allora in Italia, nonché una delle più importanti - ancora oggi - in Europa.

Grazie a un importante investimento da parte della Provincia Autonoma di Trento, nel 2019 il museo e il suo edificio sono stati completamente rinnovati confermando l’attenzione riservata dal governo locale a cultura, patrimonio e storia in ogni zona del territorio trentino.

È un pane di 4 mila anni fa quello che i panificatori trentini e la Camera di Commercio di Trento hanno presentato a settembre 2022 al convegno organizzato in collaborazione con Palazzo Roccabruna e dedicato al “Pane delle palafitte”. Un pane che, grazie alle analisi condotte dai Musei Civici di Como e dall’Università di Trento, in collaborazione con il MUSE di Trento, l’Associazione panificatori ha riproposto ai partecipanti di Profumo di Pane, rassegna all’interno dell’edizione 2022 di Autumnus.

Le analisi condotte dai ricercatori del Laboratorio di Archeobiologia dei Musei Civici di Como nel Laboratorio Bagolini Archeologia, Archeometria, Fotografia del CeASUm (Centro Alti Studi Umanistici) - Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università di Trento, in collaborazione con il MUSE, hanno consentito di ricostruire le tecniche di produzione, gli ingredienti e la datazione del pane ritrovato presso le palafitte di Ledro in Trentino. Un documento straordinario che interessa più discipline: dall’antropologia alla scienza dell’alimentazione, alla storia del costume.

La ricetta attuale del pane, ispirata al reperto archeologico rinvenuto presso il villaggio palafitticolo di Ledro, è stata ultimata e definita, dopo mesi di ricerche e prove tecniche effettuate da panificatori e Maestri Artigiani panificatori congiuntamente a docenti ed allievi della Scuola di Arte Bianca e Pasticceria di Rovereto. La presentazione del progetto sarà riproposta in eventi ed iniziative, attraverso laboratori didattici in grado di offrire ad un pubblico di insegnanti e alunni, occasioni di conoscenza sulle dinamiche storico-culturali relative al territorio trentino della Preistoria. Attraverso giochi e laboratori di sperimentazione si ricostruiranno le fasi di produzione, preparazione e conservazione degli alimenti preistorici. Un evento che serve a valorizzare la figura professionale del panificatore e del Maestro Artigiano Panificatore, i prodotti dell’arte bianca e le antiche tradizioni connesse a questa professione.

A novembre 2022 il progetto è stato oggetto del percorso didattico degli studenti dell'Università di Sociologia e Ricerca Sociale, dove non solo si è narrato l’importante lavoro di ricerca svolto, frutto dell’impegno e della sinergia di panificatori, Maestri Artigiani, Scuola di Formazione Professionale e Università, ma si è anche assaggiato il pane fresco appena sfornato realizzato appositamente dai Maestri panificatori associati. L’Associazione ha inoltre collaborato alla stesura dell'articolo della rivista camerale Economia Trentina n. 2/2022 dedicato “Pane delle Palafitte”, e predisposto numerosi comunicati stampa e articoli su importanti quotidiani e riviste di settore, come l’articolo di Fabiana Salsi, giornalista di Cook - racconti di cucina, mensile del Corriere della Sera, pubblicato ad ottobre 2022.

Pane delle palafitte