IL VIAGGIO DEL CAFFÈ
DAL CHICCO ALLA TAZZINA con Igor Masella
Sabato 20 agosto e domenica 21 agosto in Via Maier
I segreti e le tecniche che stanno all'origine della bevanda più amata dagli italiani.
Il Coffee trainer Igor Masella illustrerà, al grande pubblico, i segreti e le tecniche che stanno all'origine del successo del caffè. Un itinerario appassionante che parte dalle piantagioni e arriva alle nostre tazzine rivolto a tutti: curiosi, professionisti, turisti e appassionati. Nelle due giornate presso l'espositore del Coffee trainer, sarà sempre possibile degustare diverse varietà di caffè con degli abbinamenti curati dal professionista.
MAGIA DA ASPORTO
SPETTACOLO ITINERANTE E STAND DI MAGIA con il Magico Camillo e il Mago Frustuk
Sabato 20 agosto e domenica 21 agosto dalle ore 16.00
Due maghi a spasso con una valigia e un tavolino. Magie ravvicinate, a tu per tu, veloci ma incredibili, da sgranocchiare in piedi tra risate e stupore.
IL FORNO DEL PANE
Si rievocherà in modo scenografico il processo produttivo del pane fresco e dei dolci da forno trentini e dell'intera filiera del territorio; verrà fatta conoscere l'antica arte di preparare il prezioso alimento per riscoprire profumi, sapori e aromi che fanno parte della cultura alimentare locale, facendo rivivere ricordi ancestrali ed emozioni legate al piacere del delicato profumo del pane.
MANI IN PASTA
LABORATORI PER BAMBINI
Sabato 20 agosto e domenica 21 agosto in Piazza Santa Elisabetta, dalle 9.30 alle 10.30 e dalle 15.00 alle 16.00
Laboratori didattici rivolti ai più piccoli. Conoscere l'arte di preparare un buon pane, per riscoprire i profumi, sapori ed aromi che fanno parte della cultura alimentare locale
Costo: gratuito
Prenotazione obbligatoria
C'ERA UNA VOLTA: LE COLAZIONI DELLA TRADIZIONE
PANE,BURRO E MARMELLATA
Sabato 20 agosto e domenica 21 agosto in Piazza Santa Elisabetta, dalle11.00 alle 11.30
In Trentino l'abitudine della colazione sostanziosa trae le sue origini dal rigore del clima di montagna. Un tuffo nel passato con i sapori di una volta, le colazioni a base di pane fresco, latte, burro, yogurt, confetture, succo di mela e tanti altri prodotti a Marchio Qualità Trentino
Costo: € 5,00
Prenotazione obbligatoria
STAND ENOGASTRONOMICI
Sabato 20 agosto e domenica 21 agosto in Via Maier
Stand all'insegna dei sapori autentici della tradizione trentina, da assaporare in un viaggio emozionante che tocca tutti i gusti, lungo via Maier e il centro storico a Pergine.
Le tipiche casette in legno sono pronte ad accogliere una selezione di piccoli produttori aderenti a Slow Food Valsugana Lagorai, a Strada del Vino e dei Sapori del Trentino e Associazione Birrai Trentini
BENVENUTO DI GUSTO
Sabato 20 agosto a Palazzo Hippoliti, dalle11.00 alle 13.00
Ecco l'occasione speciale per scoprire, in un contesto di pregio come Palazzo Hippoliti, vini e sapori della Strada del Vino e dei Sapori del Trentino in compagnia dei produttori "gustando" un percorso ideale che da Trento conduce in Valsugana
Costo: €10,00
Prenotazione consigliata
IL TAGLIO DEL FORMAGGIO TRENTINO
TRA DEGUSTAZIONE E SCOPERTA con Luigi Montibeller
Sabato 20 agosto a Palazzo Hippoliti, dalle 16.15 alle 17.15
Presentazione dei formaggi di malga, taglio della forma e degustazione guidata del Prodotto. Formaggi della malga Montagna Granda
Costo: €5,00
Prenotazione obbligatoria
GIN E TONICA
IL MATRIMONIO PERFETTO con Leonardo Veronesi
Sabato 20 agosto al Green Cafè in Piazza Municipio, dalle17.30 alle 18.50
La regia sarà affidata a Leonardo Veronesi, bartender rivano che vanta numerosi riconoscimenti a livello nazionale. Il grande classico sarà rivisitato in chiave locale, grazie all'utilizzo di prodotti del territorio
Costo: gratis
Prenotazione obbligatoria
L'ESSENZA DEL SAPORE
ASSAGGI DI GUSTO TRA STORIA E OLIO con Gianluca Fruet
Domenica 21 agosto a Palazzo Hippoliti, dalle16.30 alle 17.30
Crostino sfizioso, risotto, bocconcino di carne salada e panettone estivo all'olio: quattro assaggi in abbinamento a quattro oli diversi e un calice di vino
Costo:€5,00
Prenotazione obbligatoria
PRANZO ALLE ALCHIMIE
Momento ideale, all'interno dell'evento, per scoprire i sapori trentini, valorizzare la filiera locale e degustare la vera atmosfera dello slow food: prodotti a chilometro zero, accostamenti tradizionali, piatti curiosi. Fermati a pranzo e vivi il gusto.
Sabato 20 agosto e domenica 21 agosto in Via Maier
Cena a 4 mani, a cura dell'associazione Ristoratori del Trentino
Al Cavalletto, Al Moro, Antiche Contrade, La Rotonda
L'esperienza di classe con i brand ambassador (i produttori diretti di vino e birra) permetterà di accompagnare la cena attraverso la conoscenza del corretto accostamento cibo/bevanda. Una delicatezza in più per coccolare i nostri sensi.
CENA DI SABATO 20 AGOSTO, ore 19.30
Costo; € 35
Prenotazione Obbligatoria
CENA DI DOMENICA 21 AGOSTO, ore 19.30
Costo; € 35
Prenotazione Obbligatoria
In accompagnamento alle cene:
Trentodoc, vino, birra e acqua
Pane fresco Associazione Panificatori della Provincia di Trento
Caffè artigianale Torrefazione Caffè Bontadi dal 1970 - Rovereto
INFORMAZIONI:
Apt Valsugana - Tel. 0461 727700
Whatsapp 340 8857319
Facebook | Instagram
ALLEGATO: