Salta al contenuto principale
astratto
INSIEME,
troviamo soluzioni
 
comprimi barra di ricerca

Allergeni: dal 13 dicembre 2014 obbligo di informazione ai clienti

Ricordiamo che dal 13 dicembre 2014 è obbligatorio fornire ai clienti consumatori le informazioni sugli allergeni. È quanto dispone l’articolo 44 del Regolamento UE n. 1169/2011 che introduce nuove disposizioni in materia di etichettatura ed informazioni sugli alimenti ai consumatori (rif. Notiziario Unione Speciale - Scadenze di fine anno 2014 e Notiziario Unione n. 6/2014).
In base alle nuove disposizioni, ristoranti, alberghi con ristorante, pizzerie, bar, pasticcerie, gelaterie, panifici, gastronomie, pizze al taglio, comprese le mense ed i catering e altri operatori che somministrano e/o vendono per asporto alimenti sfusi, devono informare i propri clienti sulla presenza di “allergeni” nei piatti proposti in menù e negli alimenti preparati per la somministrazione e la vendita da asporto.

Il supporto di Unione ai soci
L’Unione ha fornito fin dal dicembre scorso ai propri associati un sistema essenziale e veloce per adempiere all’obbligo, ovvero un documento in pdf da compilare con i piatti del proprio esercizio che contengono allergeni. Sul mercato esistono soluzioni anche più sofisticate (e costose) che consentono di gestire e personalizzare il proprio registro in modo più evoluto, magari ricorrendo anche a sistemi cloud.
In tutti i casi, tuttavia, adempiere all’obbligo costringe gli esercenti a «digitalizzare» il proprio menù, ovvero ad inserirlo in un apposito gestionale online o su un semplice documento di videoscrittura.
Partendo da questo presupposto l’Unione sta predisponendo un software tanto semplice quanto flessibile che consenta con facilità di inserire i propri piatti (attingendo da una banca dati per le ricette più diffuse) e che risponda in primo luogo all’esigenza di essere in regola con l’obbligo ma anche che offra una serie di funzionalità aggiuntive (una su tutte: la traduzione automatica del menù in più lingue) in grado di trasformare l’adempimento in una risorsa strategica per le imprese.
Gli associati possono rivolgersi alla propria Segreteria per conoscere i dettagli del progetto che sarà reso disponibile entro il prossimo mese di giugno.
 

Registro ingredienti per i prodotti sfusi
Ricordiamo che per i prodotti sfusi, della gelateria, della pasticceria, della panetteria e della gastronomia nonché per le preparazioni alimentari permane l’obbligo di fornire l’elenco degli ingredienti (compresi gli ingredienti degli ingredienti) e le altre indicazioni obbligatorie mediante un unico e apposito cartello tenuto bene in vista oppure, per singoli prodotti, su apposito registro o altro sistema equivalente da tenere bene in vista, a disposizione del consumatore.
 

Sarà nostra premura fornire tempestivamente tutti gli aggiornamenti sulla materia e sui prossimi interventi normativi già preannunciati, in particolare per quanto riguarda le sanzioni.

Informazioni
Per informazioni ed assistenza è possibile rivolgersi alla Segreteria dell’Associazione di categoria (0461/880111) e all’Ufficio legislativo (dott.ssa Mila Bertoldi)