Salta al contenuto principale
astratto

INSIEME,

troviamo soluzioni

 
comprimi barra di ricerca

Altre novità previste dalla Legge Finanziaria 2023

13/01/2023 da Ufficio stampa

Proroga del regime di semplificazione autorizzatoria delle occupazioni di suolo pubblico per le attività di ristorazione (bar, ristoranti, trattorie, pizzerie, pub, pasticcerie, gelaterie, etc.)

Viene prorogato il regime di semplificazione autorizzatoria per le occupazioni di suolo pubblico per le imprese della ristorazione fino al 30 giugno 2023. 

Tale proroga è prevista anche dalla manovra di bilancio provinciale.

L’articolo 21 comma 5 della LP 19/2022 prevede, infatti, che fino al 30 giungo 2023 continua ad applicarsi la procedura semplificata per l’installazione di plateatici e di altre strutture leggere da parte dei pubblici esercizi anche mediante occupazione di suolo pubblico, prevista dall’articolo 43 LP3/2020.

Pagamenti elettronici: contenimento commissioni bancarie 

Dopo ampio dibattito e alla luce del confronto con la Commissione Europea, nessuna modifica è intervenuta in ordine alle disposizioni sui pagamenti elettronici: pertanto, rimane in vigore l’obbligo di accettazione di pagamenti di ogni importo con carte, così come la relativa sanzione amministrativa pecuniaria.

Nella Finanziaria 2023 viene invece stabilito che le associazioni di categoria delle attività di vendita e di prestazione di servizi e quelle rappresentative dei prestatori dei servizi di pagamento e dei gestori di circuiti e di schemi di pagamento determinino in via convenzionale livelli di costi del servizio che risultino equi e trasparenti, proporzionati al valore delle singole transazioni. 

Entro 60 giorni dalla data di entrata in vigore della legge, il MEF dovrà costituire un tavolo permanente finalizzato a valutare soluzioni per “mitigare l’incidenza dei costi delle transazioni elettroniche di valore fino a 30 euro a carico degli esercenti con ricavi/compensi di ammontare non superiore a 400.000 euro.

Qualora il suindicato tavolo non giunga alla definizione di un livello dei costi equo e trasparente entro 90 giorni dalla data di entrata in vigore della legge in oggetto (ovvero in caso di mancata applicazione delle condizioni e delle commissioni fissate ai sensi dell’accordo definito) i prestatori di servizi di pagamento e dei gestori di circuiti e di schemi di pagamento, saranno obbligati per l’anno 2023 al versamento di un contributo straordinario pari al 50% degli utili, al netto degli oneri fiscali, derivanti dalle commissioni e da altri proventi per le transazioni inferiori a 30 euro (o al diverso valore previsto dal tavolo di cui sopra). Il contributo sarà riversato su un apposito fondo che verrà utilizzato per adottare interventi diretti a contenere l’incidenza dei costi a carico degli esercenti con ricavi non superiori a 400.000 euro, per le transazioni di valore fino a 30 euro. 

Credito d’imposta per l’acquisto di materiali riciclati provenienti dalla raccolta differenziata 

È previsto il rifinanziamento del credito d'imposta pari al 36% delle spese sostenute (per un massimo di 20.000 euro per ciascun beneficiario) per l'acquisto di prodotti realizzati con materiali provenienti dalla raccolta differenziata degli imballaggi in plastica ovvero che acquistano imballaggi biodegradabili e compostabili secondo la normativa UNI EN 13432:2002 o derivati dalla raccolta differenziata della carta e dell'alluminio (misura introdotta dall’art. 1, comma 73 della L. n. 145/2018 - legge di bilancio 2019). 

Con decreto del MASE da adottare entro 120 giorni dalla data di entrata in vigore della legge, saranno definiti i requisiti tecnici e le certificazioni idonee ad attestare la natura ecosostenibile dei prodotti. 

Sugar tax e plastic tax  

Viene posticipato dal 1° gennaio 2023 al 1° gennaio 2024 la decorrenza dell'efficacia delle disposizioni inerenti l’imposta sul consumo dei manufatti con singolo impiego (c.d. plastic tax) e l’imposta sul consumo delle bevande analcoliche (c.d. sugar tax) disciplinate, rispettivamente, dall’art. 1 commi 634 e ss. e 661 e ss. della legge n. 160/2019 (c.d. bilancio 2020).

Proroga delle detrazioni per interventi di superamento delle barriere architettoniche 

È disposta la proroga, fino al 31 dicembre 2025, della detrazione d’imposta pari al 75% delle spese sostenute per la realizzazione di interventi finalizzati al superamento e all’eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici esistenti. La nuova disposizione stabilisce che per le deliberazioni dell’assemblea condominiale relative ai lavori sopraindicati è necessaria la maggioranza dei partecipanti all’assemblea che rappresenti almeno un terzo del valore millesimale dell’edificio. Si ricorda, altresì, che l'agevolazione in esame è riconosciuta anche alle società, alle imprese e ai soggetti esercenti arti o professioni, oltreché alle persone fisiche, e che la detrazione è ripartita in cinque quote annuali fino ad un importo massimo variabile, da 30.000 a 50.000 euro, a seconda dell'edificio su cui sono eseguiti i lavori. Si ricorda infine che, ai sensi dell’articolo 121, comma 2, lett. f-bis) del D.L. 34/2020, in luogo delle ordinarie detrazioni fiscali, per tali interventi è possibile optare per la cessione del credito o per lo sconto sul corrispettivo dovuto.

Bonus mobili e grandi elettrodomestici  

La Finanziaria interviene in tema di detrazioni fiscali collegate agli interventi di ristrutturazione ediliziaed, in particolare, relativamente alle detrazioni connesse all’acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici di classe non inferiore alla classe A per i forni, alla classe E per le lavatrici, le lavasciugatrici e le lavastoviglie, alla classe F per i frigoriferi e i congelatori, per le apparecchiature per le quali sia prevista l'etichetta energetica, finalizzati all'arredo dell'immobile oggetto di ristrutturazione. 

Al riguardo viene previsto che la detrazione – che, si ricorda, deve essere ripartita tra gli aventi diritto in dieci quote annuali di pari importo e spetta nella misura del 50 per cento delle spese sostenute - è calcolata su un ammontare complessivo non superiore a 8.000 euro per l’anno 2023 (in luogo degli attuali 5.000 euro) e 5.000 euro per l’anno 2024.