Salta al contenuto principale
astratto
INSIEME,
troviamo soluzioni
 
comprimi barra di ricerca

Nuovo obbligo di comunicazione PEC per gli amministratori di società

Non dimenticate la scadenza del 30 giugno 2025 per evitare di incorrere in spiacevoli sorprese

14/03/2025

1. Oggetto dell’obbligo

  • Dal 1° gennaio 2025, ogni amministratore di società (di persone o di capitali) deve disporre di un domicilio digitale (PEC) personale e diverso da quello dell’impresa.
  • Se una persona fisica (o giuridica) amministra più società, può usare lo stesso domicilio digitale per tutti gli incarichi (l’importante è che non sia la PEC societaria).

2. Chi sono i destinatari?

  • Tutte le società (persone e capitali), comprese le reti di imprese con soggettività giuridica.
  • Liquidatori, se nominati.
  • Sono esclusi: società di mutuo soccorso, consorzi e società consortili.

3. Scadenze

  • Nuove società (costituite dal 1° gennaio 2025): comunicazione obbligatoria contestuale all’iscrizione nel Registro delle Imprese.
  • Società già esistenti prima di tale data: la comunicazione va effettuata entro e non oltre il 30 giugno 2025.
  • L’obbligo scatta in ogni caso per una nuova nomina o rinnovo di amministratori, nonché di nomina del liquidatore.

4. Sanzioni per l’omessa comunicazione

  • Multe da 103 a 1.032 euro (art. 2630 c.c.), con riduzione a un terzo se si regolarizza entro 30 giorni dalla scadenza.
  • L’omessa comunicazione della PEC individuale comporta sospensione e possibile rigetto della pratica presso la Camera di commercio.

5. Costi della sola comunicazione

  • Esente da imposta di bollo e diritti di segreteria la sola comunicazione/variazione della PEC amministratore.
  • Se la comunicazione avviene insieme ad altri atti (es. nomina), si pagano i diritti di segreteria ordinari relativi all’adempimento principale.

6. Consiglio pratico

  • Attivatevi tempestivamente, soprattutto se avete utilizzato per i vostri amministratori la PEC della società.

Riferimenti normativi


Per informazioni di carattere normativo è possibile contattare l'Ufficio legislativo (dott. Alberto Pontalti - tel. 0461/880325).

 

Lo sai che puoi attivare la PEC comodamente presso i nostri uffici in Via Solteri, 78 a Trento?
Per maggiori informazioni contatta l'Ufficio Marketing via email convenzioni@unione.tn.it oppure chiamando il numero 0461 880438.