Giovedì 10 aprile, presso le prestigiose Cantine Ferrari di Trento, si è tenuta la partecipata assemblea dei soci di Fiavet Trentino Alto Adige, l’associazione di categoria che riunisce agenzie viaggi e tour operator del Trentino e dell’Alto Adige il cui numero di addetti è definitivamente tornato ai livelli pre pandemia ovvero oltre 450 sia in provincia di Trento che di Bolzano. Un'occasione importante per l'associazione per fare il punto sulle attività svolte nel 2024 e per delineare le strategie future, alla presenza di figure istituzionali di rilievo come l'assessore al turismo Roberto Failoni e l'assessore all'istruzione Francesca Gerosa.
La presidente Sandra Paoli crede in un’associazione dinamica e proiettata al futuro, con un'attenzione particolare al rinforzo della collaborazione con il mondo scolastico. L'obiettivo è chiaro: avvicinare i giovani al settore delle agenzie di viaggio, un comparto che offre interessanti opportunità professionali e che necessita di nuove energie e competenze.
In quest'ottica, Fiavet Trentino Alto Adige ha siglato importanti partnership con alcune scuole del territorio, dando vita a progetti formativi innovativi:
Corso di Alta Formazione Professionale presso CFP Enaip di Riva del Garda: È stato rinnovato il corso biennale “TECNICO SUPERIORE DEI SERVIZI DELLA FILIERA TURISTICA E RICETTIVA”, volto alla creazione di una figura professionale adatta ad un comparto turistico ed imprenditoriale in continua evoluzione. Tale figura incontra con efficacia le richieste di un mercato variegato e sensibile alle tendenze, spaziando dall’ospitalità alberghiera alla ricettività privata, dall’organizzazione di fiere, congressi ed eventi all’operatività di tour operator e agenzie di viaggio, alla valorizzazione e promozione del territorio nelle sue varie declinazioni.
Oltre all'impegno nella formazione, Fiavet Trentino Alto Adige ha portato avanti nel 2024 diverse altre attività a sostegno delle agenzie associate e per la promozione del territorio:
“L'impegno di Fiavet Trentino Alto Adige” – afferma la presidente Sandra Paoli – “nella formazione dei giovani rappresenta un investimento strategico per il futuro del turismo trentino. Preparare i professionisti di domani, dotandoli delle competenze necessarie per affrontare le sfide di un mercato in continua trasformazione, è fondamentale per garantire la competitività e l'eccellenza del settore. E’ necessario affiancare alle competenze non solo le soft skills, ma anche le life skill che sono cuore, coraggio, la capacità di emozionarsi e le relazioni umane, valori necessari per svolgere con passione questo lavoro.”