Salta al contenuto principale
astratto
INSIEME,
troviamo soluzioni
 
comprimi barra di ricerca

ISA 2025 alla luce della Circolare n. 11/E

28/07/2025

L’Agenzia delle entrate con la annuale circolare ha chiarito alcuni aspetti applicativi degli ISA 2025, relativi al periodo d’imposta 2024. I principali chiarimenti possono essere come sotto riassunti:
 

1. Classificazione ATECO 2025

Dal 1° gennaio 2025 è entrata in vigore la nuova tabella di classificazione delle attività economiche denominata ATECO 2025, la cui adozione ha determinato significativi riflessi sugli ISA. La circolare evidenzia che nella nuova classificazione ATECO 2025 il “canale di vendita” (ad esempio, in sede fissa, ambulante, via internet o tramite distributori automatici), non rappresenta più il criterio guida per differenziare le attività economiche del commercio al dettaglio, in quanto è stata, adottata una logica basata esclusivamente sulla tipologia di prodotti venduti. Tale scelta ha comportato l’eliminazione degli ISA:

  • CM03U “Commercio al dettaglio ambulante”
  • CM90U “Commercio al dettaglio al di fuori di negozi, banchi, mercati e distributori automatici”
  • DM86U “Commercio effettuato per mezzo di distributori automatici

e l’inclusione delle relative attività negli ISA del commercio al dettaglio più affini.

Per effetto di tale novità, ad esempio, il vecchio codice ATECO 47.81.01 (commercio al dettaglio ambulante di prodotti ortofrutticoli) che confluiva nell’ISA CM03U è riclassificato nel codice 47.21.01 (commercio al dettaglio di frutta fresca) che confluisce nell’ISA DM01U.

Analogamente nell’ISA EG61U “Intermediari del commercio e dei servizi”, sono confluite ulteriori attività di intermediazione per il commercio e per i servizi.


2. Revisione straordinaria degli ISA

Anche per il 2024 sono stati previsti dei correttivi straordinari per adeguare il giudizio ISA alle mutate situazione economiche, al fine di tenere conto delle ricadute correlate al nuovo scenario economico associato alle tensioni geopolitiche, ai prezzi dell’energia, degli alimentari e all’andamento dei tassi di interesse, attraverso l’individuazione di una metodologia statistico-economica utilizzata per la revisione congiunturale straordinaria degli ISA.


3. Regime premiale 2024

La circolare 11/E ha precisato che, per il regime premiale non sono presenti novità rispetto ai meccanismi di funzionamento del regime premiale previsto per il periodo d’imposta 2023.

Informazioni
Servizio fiscale Servizimprese CAF srl, dott. Mauro Longo (tel. 0461/880600).