Salta al contenuto principale
astratto
INSIEME,
troviamo soluzioni
 
comprimi barra di ricerca

Federpreziosi favorisce l'innovazione nel settore orafo

Grazie al suo supporto, 8853 fornisce una stampante 3D all'Istituto Vittoria

14/03/2025

Trento, 14 marzo 2025 – 8853, azienda leader nel settore dei metalli preziosi, ha fornito all'Istituto Vittoria di Trento una stampante 3D di ultima generazione, segnando un importante passo avanti nella formazione degli studenti del settore orafo.

Questa fornitura è stata possibile grazie al fondamentale supporto di Federpreziosi di Confcommercio Trentino e del suo presidente Stefano Andreis, che ha svolto un ruolo chiave nell'intermediazione tra il mondo imprenditoriale e quello della formazione. Decisiva anche la visione di Giorgio Villa, CEO di 8853 e consigliere di Federpreziosi, che ha sempre creduto nella sinergia tra industria e istruzione.

federpreziosi

La collaborazione tra Federpreziosi e l'Istituto Vittoria nasce proprio da un'esigenza pratica, emersa durante un evento fieristico recente, Vicenzaoro. "Ci è stato segnalato che alcuni ragazzi non sono potuti venire a causa della mancanza di disponibilità finanziaria. Questo è inaccettabile, soprattutto considerando che ci troviamo a soli 150 chilometri dal polo fieristico più importante del mondo. Inoltre, ci è stato riferito che l'attrezzatura 3D non poteva essere utilizzata, in quanto non compatibile con le normative attuali," ha dichiarato Stefano Andreis, Presidente del Gruppo Orafi Federpreziosi di Trento. A quel punto, Giorgio Villa ha prontamente detto: 'Ci penso io e vi porto una stampante 3D.'"

"I rapporti con le scuole sono sempre stati eccellenti e abbiamo già avuto esperienze significative con ragazzi che, una volta terminato il loro percorso formativo, li abbiamo accompagnati nel loro cammino lavorativo," ha aggiunto Andreis. "Non si tratta più solo di formazione scolastica, ma di inserimento nel mondo del lavoro. È davvero gratificante vedere come questi ragazzi, dopo aver completato il loro percorso, siano riusciti a ritagliarsi uno spazio significativo nel settore orafo, continuando a crescere e a contribuire con il loro talento in questo ambito."

Stampante 3d

La nuova stampante 3D rappresenta una vera innovazione tecnologica. Si tratta di un modello all'avanguardia che non solo garantisce una precisione assoluta nella realizzazione di prototipi, ma è anche totalmente sostenibile grazie al suo sistema di riciclo dell'aria. Questo sistema consente di mantenere temperature ottimali, riducendo le emissioni e aumentando l'efficienza. Inoltre, la stampante è compatibile con una vasta gamma di resine, permettendo agli studenti di lavorare con diversi materiali, tra cui quelli bio-compatibili, per una maggiore versatilità e sostenibilità.

La tecnologia di stampa 3D permette di passare da un file CAD alla creazione di modelli fisici, rendendo possibile una valutazione immediata di dimensioni e proporzioni del gioiello. Così, gli studenti possono perfezionare i loro progetti, valutando se un gioiello è troppo grande, troppo piccolo, troppo largo o stretto, acquisendo una percezione fisica che non è possibile ottenere con il solo software

"Questa macchina consente agli studenti di trasformare un progetto digitale in un prototipo fisico, migliorando la comprensione delle proporzioni e della fattibilità di un design," ha spiegato Giorgio Villa. "Con questa tecnologia, stiamo dando ai giovani l'opportunità di affinare le loro capacità e di entrare nel mondo del lavoro già con un'esperienza pratica di alto livello."

"Questa iniziativa rappresenta una visione a 360 gradi del settore orafo," ha dichiarato Stefano Andreis. "Non si tratta solo di apprendere un mestiere, ma di comprendere l'intera filiera, dalla progettazione alla produzione, fino all'emozione che un gioiello può trasmettere a chi lo indossa. Federpreziosi è sempre in prima linea per favorire il dialogo tra le scuole e le imprese, creando opportunità concrete per i giovani che si affacciano al mondo del lavoro."

Daniela Simoncelli, direttrice dell'Istituto Vittoria, ha espresso il proprio entusiasmo per l'iniziativa: "Investire nei giovani è la nostra missione, e poter contare su tecnologie all'avanguardia come questa stampante 3D ci permette di offrire ai nostri studenti un percorso formativo ancora più completo e di alta qualità. Il supporto di Federpreziosi è stato determinante per rendere possibile tutto questo."

Grazie a questa iniziativa, gli studenti dell'Istituto Vittoria potranno acquisire competenze fondamentali per il loro futuro lavorativo, sperimentando un approccio innovativo alla progettazione e produzione di gioielli.